Benefici

Perché scegliere SmartLite® Pro?

Risultati clinici affidabili

Il diametro attivo è di 10 mm per coprire anche i restauri più ampi e consentire l’eccellente collimazione del fascio luminoso, garantendo una polimerizzazione affidabile anche a distanze maggiori

Lenti all’avanguardia

Il design ottimizzato a 4 LED fornisce una distribuzione della luce omogenea sull’intera area di polimerizzazione

Modulo

Design moderno e sottile a forma di penna ben bilanciata per un utilizzo confortevole e un aspetto altamente estetico in ogni dettaglio

Concetto modulare

Presenta un concetto modulare con puntali intercambiabili per un’ampia varietà di indicazioni cliniche

Funzionalità

Combinazione innovativa di prestazioni cliniche eccellenti e versatilità modulare

Caratteristiche

Possibilità infinite grazie al concetto modulare di SmartLite® Pro

Design notevole

Ancora prima di iniziare ad utilizzare SmartLite® Pro, l’intero sistema è realizzato per avere flussi di lavoro ottimali e risultati clinici predicibili:

  • Elegante base di ricarica dotata di alloggi di supporto per penna, batterie e puntali modulari.
  • Penna in acciaio inox ad uso medicale che dura a lungo nel tempo.
  • Apparato rotante a 360 gradi per ottenere un accesso perfetto in qualsiasi angolo della bocca.
  • Puntali modulari intercambiabili per una varietà di indicazioni cliniche e sviluppi futuri.
  • Radiometro integrato per garantire l’energia di polimerizzazione appropriata e una fotopolimerizzazione affidabile.

SmartLite® Pro è inoltre dotata di due batterie in modo da non esaurire mai la carica. Batterie con tecnologia LiFePO4 di ultima generazione.

Diametro di polimerizzazione

Il diametro attivo è di 10 mm per coprire anche i restauri più ampi e consentire l’eccellente collimazione del fascio luminoso, garantendo una polimerizzazione affidabile anche a distanze maggiori.

Irradiazione

Il design a 4 LED ottimizzato assicura una distribuzione della luce omogenea sull’intera area di polimerizzazione. SmartLite® Pro fornisce un’irradiazione media di 1250 mW/cm2. Profili delle lenti a 4 LED che mostrano la distribuzione della luce emessa attraverso il puntale luminoso.1

Ottica di SmartLite Pro rispetto ad altre lampade fotopolimerizzanti

Design a forma di penna

Design moderno e sottile a forma di penna ben bilanciata per un utilizzo confortevole e un aspetto altamente estetico in ogni dettaglio.

SmartLite Pro

Transilluminazione

Il puntale transilluminante è uno strumento diagnostico per visualizzare carie interprossimali, valutare fratture dentali e illuminare l’accesso endodontico. Il suo design sofisticato prevede un’area di uscita della luce focalizzata di 1 mm con due impostazioni differenti (anteriore e posteriore).

 

Immagine sinistra: Ispezione visiva

Immagine destra: Transilluminazione

Puntale SmartLitePro EndoActivator™

Il dispositivo SmartLite Pro EndoActivator™ effettua movimenti multidirezionali, grazie ad un moto ellittico e ad una potenza rinforzata a garanzia di un’attivazione efficace e rapida dell’irrigante. L’attivazione dell’irrigante crea una superficie con tubuli dentinali più aperti, per una migliore otturazione dei canali laterali e accessori.2

 

Immagine sinistra: Trattato con SmartLite Pro EndoActivator™

Immagine destra: non trattato

Microsoft Word - GROUP 5 - tooth 6
Microsoft Word - Group 1 - tooth 2

Migliori pratiche di fotopolimerizzazione

Che cosa rende buona una lampada fotopolimerizzatrice e in che modo SmartLite® Pro aiuta ad ottenere risultati predicibili di alta qualità?

Tecnica di polimerizzazione

In un recente studio si sono utilizzate nuove lampade fotopolimerizzatrici per testare la capacità dei clinici di fornire energia ai restauri simulati; tra un operatore migliore e uno peggiore è stata riscontrata una differenza nell’erogazione di energia di 10 volte superiore.3 La variabile è nella tecnica utilizzata! La scelta di una lampada fotopolimerizzatrice con un design leggero ed ergonomico per un posizionamento stabile e semplici controlli per una maggiore coerenza d’uso tra gli operatori può contribuire a ridurre l’opportunità di variabilità della tecnica.

Angolo di polimerizzazione

Il puntale della guida luminosa deve essere il più vicino possibile e piatto rispetto alla superficie del restauro per avere la migliore possibilità di dirigere la luce verso tutti gli angoli del box prossimale. Le guide di luce angolate possono rendere difficile mantenere la superficie della punta della luce piatta in corrispondenza del restauro, specialmente nella parte posteriore, dove viene eseguito il 74% dei restauri diretti.4,5 Le luci in stile penna rendono più facile mantenere il corretto angolo di polimerizzazione quando lo spazio è un problema, come la parte posteriore della bocca e nei casi geriatrici e pediatrici.

Distanza di polimerizzazione

Quando il box prossimale ha una profondità superiore a 6 mm, i dentisti spesso si ritrovano a indovinare se l’adesivo e il composito sono stati polimerizzati a sufficienza. Assicurarsi che la lampada fotopolimerizzante polimerizzi a distanze clinicamente rilevanti rispetto a una potenza di uscita superiore.

Testimonianza

"Luce modulare dal design moderno con eccellente capacità di polimerizzazione e capacità di transilluminazione aggiuntiva che la pone al di sopra di tutte le altre luci presenti sul mercato."

Dott. A. Babul, Canada

Downloads

Domande frequenti

Contenuto correlato

Scopri di più con SmartLite® Pro

Approccio di Classe II

Aumentate l’efficienza e la predicibilità dei risultati clinici di successo.

Contattaci

Scopri di più sui nostri prodotti e soluzioni per il restauro.

  1. R. Price (2019). Studio commissionato non pubblicato, dati in archivio. Per ulteriori informazioni, contatta Consumables-Data-Requests@dentsplysirona.com
  2. Kanter V, Weldon E, Nair U, et al. A quantitative and qualitative analysis of ultrasonic versus sonic endodontic systems on canal cleanliness and obturation. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod. 2011;112(6):809-813.doi:10.1016/j.tripleo. 2011.06.002
  3. Price and Felix IADR 2010. Barcelona #467 Quantifying Light Energy Delivered to a Class I Restoration
  4. Price R., Felix C., (2010). Factors Affecting the Energy Delivered to Simulated Class I and Class V Preparations. JCDA Applied Research.
  5. American Dental Association Procedure Recap Report (2006). Per ulteriori informazioni, contatta Consumables-Data-Requests@dentsplysirona.com
Siete stati reindirizzati

Sei stato reindirizzato a Dentsply Sirona USA- sei sicuro di voler continuare?